Orlando furioso, con argomenti, dichiarazioni ad ogni canto, ed indice. Nuova ed, Band 1 |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
abbia Alcina alcun allora altra amante amor anco Angélica appresso armato avea avér avesse avrà bella bisogno braccia buon caccia cammin campo CANTO capo caso cavalier cavallo cercando ciel conte credo d'ogni degno destriér dice dietro dire disegno donna donzella duca ebbe ésser fare fece fiero figlia foco forte forza fosse Francia fugge gente giorno gira gran grido Indi innanzi insieme intorno l'altro l'un lascia leva lito loco lungo maggior mano mezzo mira mondo monte morir morte nome nuovo occhi Orlando pare parla parole passi pensa petto piede pien poco Poeta porta possa potéa preso presso quei quivi regno resto Rinaldo ritrovò Ruggier salire sarà sasso scudo seco segue selva sente signore spada spesso terra tolto tornare tosto tratto troppo trova vano vecchio vede venir venne vento verso vide viso voglia volte vuol
Beliebte Passagen
Seite 6 - Amone; Con preghi invita, et al fin toglie in groppa, E per l'orme d'Angelica galoppa. 22 Oh gran bontà de' cavallieri antiqui! Eran rivali, eran di fe diversi, E si sentian degli aspri colpi iniqui Per tutta la persona anco dolersi; E pur per selve oscure e calli obliqui Insieme van senza sospetto aversi. Da quattro sproni il destrier punto arriva Dove una strada in- due si dipartiva.
Seite 166 - Per questo io so che l' inesperienza Farà al mio canto dar poca credenza. Poca o molta ch'io n'abbia, non bisogna Ch'io ponga mente al vulgo sciocco e ignaro. A voi so ben che non parrà menzogna, Che '1 lume del discorso avete chiaro; Ed a voi soli ogni mio intento agogna Che '1 frutto sia di mie fatiche caro.
Seite 193 - Sonno giace; l'Ozio da un canto corpulento e grasso. da l'altro la Pigrizia in terra siede, che non può andare, e mal reggersi in piede. Lo smemorato Oblio sta su la porta: non lascia entrar, né riconosce alcuno; non ascolta imbasciata, né riporta; e parimente tien cacciato ognuno.
Seite 11 - Duo chiari rivi, mormorando intorno, sempre l'erbe vi fan tenere e nuove; e rendea ad ascoltar dolce concento, rotto tra picciol sassi, il correr lento.
Seite 169 - E ch'indi tutta la faretra scarchi, E che visibilmente i cori involi: Quindi il naso, per mezzo il viso scende Che non trova l'invidia, ove l'emende. 13. Sotto quel sta, quasi fra due vallette, La bocca sparsa di natio cinabro...
Seite 18 - Forse era ver, ma non però credibile a chi del senso suo fosse signore; ma parve facilmente a lui possibile, ch'era perduto in via più grave errore. Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile; e l'invisibil fa vedere Amore.
Seite 83 - Per te la militar gloria è distrutta, per te il mestier de l'arme è senza onore; per te è il valore e la virtù ridutta, che spesso par del buono il rio migliore: non più la gagliardia, non più l'ardire per te può in campo al paragon venire.
Seite 12 - Dentro letto vi fan tenere erbette, ch'invitano a posar chi s'appresenta. La bella donna in mezzo a quel si mette, ivi si corca et ivi s'addormenta.
Seite 96 - Era il bel viso suo, quale esser suole Da primavera alcuna volta il cielo, Quando la pioggia cade, ea un tempo il sole Si sgombra intorno il nubiloso velo. E come il rosignuol dolci carole Mena nei rami allor del verde stelo; Così alle belle lagrime le piume Si bagna Amore, e gode al chiaro lume, 66 E ne la face de...
Seite 183 - Qual mai non ebbon gli Arabi né gì' Indi. 55 Umide avea l' inanellate chiome De' più suavi odor che sieno in prezzo: Tutto ne...