AmletoLa vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto, con la sua "prodigiosa consapevolezza" (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, capace di abbracciare pianto e riso, ragione e follia, amore e odio; di passare da un universo domestico a un paesaggio sconfinato, da un salone di corte a un campo militare, da una fortezza a un cimitero. Se bene guardiamo l'Amleto, vediamo come ogni esperienza umana vi venga rappresentata. Tutta la vita; e più ancora: la vita vista come immagine di se medesima, come teatro. |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Inhalt
Abschnitt 1 | 2 |
Abschnitt 2 | 3 |
Abschnitt 3 | 6 |
Abschnitt 4 | 72 |
Abschnitt 5 | 73 |
Abschnitt 6 | 120 |
Abschnitt 7 | 121 |
Abschnitt 8 | 185 |
Abschnitt 9 | 234 |
Abschnitt 10 | 287 |
Abschnitt 11 | 288 |
Häufige Begriffe und Wortgruppen
allora amici AMLETO anima ATTORE Avanti BERNARDO buon capo cause certo Cielo colpa cuore cura death dice dire Enter Entrano Esce Escono Exeunt fare father figlio forma fortuna FRANCISCO Gertrude GHOST giorno give good guardia GUILDENSTERN hath have hear heaven HORATIO KING know LAERTE LAERTES lascia life London look lord love made madre make mano MARCELLO MARCELLUS mente mondo monsignore morte mother my lord nature night nobile occhi OFELIA OPHELIA ORAZIO OSRICK padre parlare parole pazzia play PLAYER POLONIO POLONIUS porta possa potere prego proprio QUEEN ragione REGINA rende rest ROSENCRANTZ Sala sapere scena seguito sembra senso sent Shakespeare Shakespeare's shall signore soul spada speak SPETTRO take teatro tell terra testo think thou time troppo vedere venire vero versi viene visto will your